Gli sbarramenti sui corsi d’acqua sono assoggettati ad un'attività di controllo pubblica svolta a livello regionale o statale. Sono di competenza statale le grandi dighe, ovvero gli sbarramenti con un'altezza superiore ai 15 metri o con un volume di invaso superiore al milione di metri cubi. I rimanenti sbarramenti sono di competenza regionale. In tutto il Piemonte e la Valle d’Aosta vi sono 63 grandi dighe. Per conoscerne la posizione e le principali caratteristiche è possibile consultare il presente Progetto Cartografico, sviluppato dal DIATI nell’ambito del progetto INTERREG Francia-Italia RESBA (Resilienza degli SBArramenti). All'interno del Progetto, su mappe web interattive, si trovano anche molte altre informazioni sull’idrografia del Piemonte in particolare sui bacini idrografici e sulle le portate fluviali monitorate da ARPA Piemonte.